15 ottobre, la vigilia e il Babyloss

Il 15 ottobre è sempre stato un giorno molto speciale per me, la vigilia del mio compleanno, festa a cui sono legata particolarmente perché è un momento in cui posso ufficialmente riunire tutte le persone che amo e stimo in un unico posto e godermele contemporaneamente senza dover distinguere fra parenti, amici e colleghi… è diventata un po’ un cult dell’anno, una sorta di vigilia al Natale per tutti!

Per vari imprevisti non felici ha ultimamente perso un po’ del suo splendore, diventando più intima…. e come ho scritto spesso anche ne La Bottega della Pedagogista il nostro più grande nemico è la paura e questa è sempre alimentata dal dolore che ci paralizza e ci impedisce di svolgere le nostre vite nella loro pienezza.

Da quando mio marito ed io abbiamo perso il nostro primo bambino nel 2012 e due nostri carissimi amici il loro appena nato ho deciso che avrei dovuto provare (e riuscire!!) a comprendere come una coppia potesse elaborare un dolore simile senza venirne distrutta. Così ho incontrato CiaoLapo onlus.  La conoscenza seppur social con la fondatrice Claudia e con le altre mamme mi ha permesso di contribuire alla crescita della mia famiglia e a scoprire una realtà che in Italia ci vede come in altri ambiti scientifici (legati a certi tabù preistorici) arretrati.

Quei momenti  sono infiniti per chi vi si trova immerso, se siete amici e parenti e non sapete come muovervi qualcuno ha scritto per voi un decalogo http://www.ciaolapo.it/articoli/item/356-per-familiari-e-amici che può essere racchiuso in poche parole: siate rispettosi, amorevoli, ascoltateli senza giudizi sopratutto non lasciateli soli.

Regalo per noi da Giusi Anzovino
Regalo per noi da Giusi Anzovino

Oggi noi con serenità e sofferenza possiamo guardarci negli occhi e dirci che siamo genitori di due bambini mai nati, che mai potranno chiamarci per nome e di cui non vedremo mai il sorriso né le imprese, che comunque vivranno sempre nel nostro cuore spingendoci a costruire ancora e ancora per il futuro.
Dalla nostra famiglia è nata la prima Bottega della Pedagogista online, poi lo studio e a breve inaugureremo insieme lo spazio per famiglie spin off della Bottega vicino al Parterre (Firenze), dove CiaoLapo onlus ed suoi eventi avranno sempre un loro speciale spazio e dove noi potremmo insieme occuparci di genitorialità e di educazione, e anche altri ausili utili alla crescita delle famiglie.

Vi invito ufficialmente, attraverso questo mio blog personale,
a partecipare agli eventi in occasione del Babyloss il 15 ottobre
che prenderanno vita in almeno 50 città italiane e altre innumerevoli a livello internazionale. 

Elenco ufficiale delle località e programmi:
www.babyloss.info/partecipa-al-babyloss-2015-in-tutta-italia

Un evento mondiale che non celebra le morti perinatali, bensì promuove a più livelli la formazione e l’assistenza sia sanitaria che psicologica, una nuova educazione che sostenga la genitorialità ferita delle coppie.

“CiaoLapo Onlus si occupa dal 2006 di salute perinatale lavorando per la prevenzione e offrendo sostegno medico e psicologico alle famiglie colpite dalla perdita di un bambino in gravidanza o dopo la nascita, al momento della perdita, durante le gravidanze successive o nei percorsi adottivi. Dal 2007 facciamo parte della International Stillbirth Alliance (ISA), un gruppo internazionale di genitori, associazioni scientifiche e ricercatori, che riunisce le principali organizzazioni internazionali impegnate nella SIDS e nella morte intrauterina.”
                                                                    cit. dott.ssa Claudia Ravaldi,co-fondatrice CiaoLapo onlus

-Seguono gli appuntamenti previsti in zona Firenze…

A Prato, vicino a Firenze, giovedì 8 Ottobre, messa in scena della pièce teatrale “L’Anatra, la Morte e il Tulipano”, spettacolo di teatro danza, musica e parole per tutte le età, a cura della compagnia tardito/rendina (Torino), vincitore del premio Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani (con replica l’11 ottobre al Raduno).

Domenica 11 Ottobre, genitori ed operatori si riuniranno (Raduno Nazionale) presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro Terme (BO), a partire dalle ore 10, per una giornata di condivisione, informazione e promozione della consapevolezza. Nel fine settimana del Raduno si alternano momenti di alta formazione per i volontari di CiaoLapo che in Italia coordinano i gruppi gratuiti di automutuoaiuto per le famiglie in lutto, momenti culturali tematici e spazi conviviali, aperti alla cittadinanza, tra cui un concerto gratuito del cantautore Marco Ligabue, alle 17.00 del 10 Ottobre presso il Giardino degli Angeli.

A Firenze, Convegno “BABYLOSS 2015” e conferenza stampa, in collaborazione con Semi per la SIDS e la Fondazione Meyer presso la Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi la mattina del 15 Ottobre. Scarica il programma

A Roma:  Convegno “BABYLOSS 2015 – LO STATO DELL’ARTE IN OSTETRICIA E IN PSICOLOGIA”  presso il Centro Culturale Aldo Fabrizi, in collaborazione Freedom for Birth, Il Melograno Roma e la Fondazione Foedus il pomeriggio del 15 Ottobre. Scarica il programma

A Montevarchi (AR) dalle 17 laboratori per bambini, monologo-lettura teatrale su testi di CiaoLapo e condivisione dell’Onda di luce in piazza coordinato dalle volontarie, nonché mie colleghe pedagogiste Fulvia e Barbara. Pagina di Facebook

ed infine…

L’ONDA di LUCE

“Per sensibilizzare l’opinione pubblica” conclude la dott.ssa Ravaldi “i genitori realizzeranno un’Onda di Luce intorno al mondo. Si tratta di un concetto creativo nato da una idea delle associazioni inglesi:

se in tutto il mondo ogni partecipante accende una candela alle ore 19 locali e la mantiene accesa per un’ora, per tutta la giornata del 15 Ottobre un’onda di luce attraverserà il globo, illuminando progressivamente tutto il pianeta, un fuso orario dopo l’altro.

Un modo simbolico per sentirsi idealmente uniti con molte altre persone nel mondo,
accomunate da un lutto che invece abitualmente isola: la morte di un bambino.”,
il proprio figlio, aggiungo io.

Pubblicità