Curriculum

Le mie qualifiche:

Dottoressa magistrale in Scienze dell’Educazione v.o. con indirizzo Esperto nei processi di formazione, Pedagogista Clinico® e Reflector® (Scuola di Formazione ISFAR con iscrizione regolare all’Associazione Nazionale dei  Pedagogisti Clinico ANPEC n°4288 e Associazione Nazionale dei Reflector SIR n°2155), Mediatore Familiare a indirizzo globale, accreditato AIMeF e MR, Socia AIMeF n°1519

La mia idea della pedagogia:

Reputo la pedagogista e l’educazione i valori indispensabili per costruire una dimensione futura vivibile, dove educare al senso critico e alla conoscenza di sé è fornire lo strumento per costruire una propria identità e nuovi territori abitabili.

Attualmente :

– Pratico la Libera professione di Pedagogista Clinico® , Reflector® e Mediatore Familiare in due studi specialistici a Firenze
– Mi occupo di realizzare Sportelli di ascolto pedagogico in vari spazi del territorio fiorentino (farmacie, erboristerie, studi specialistici)
Progetto percorsi di formazione per docenti
– …e altre idee nel cassetto….

Esperienze professionali

Le ultime ed emozionanti esperienze sono state:

Consulente esterno a contratto Ist. Comprensivo Statale G. GONNELLI c/o Gambassi Terme Laboratorio Consulenza Pedagogica e Didattica prot. 2158/D19 del 07/10/2016 in corso

-Realizzazione del Progetto A scuola di web per Ist.Comprensivo di Rufina (Firenze): 25 ore di formazione docenti su tema educazione digitale in collaborazione con Ass.Metas

Nido I 3 piccoli Gufi – Scandicci Sportello di Ascolto Pedagogico per genitori e conduzione incontri a tema in sostegno della genitorialità da Maggio 2016 (in corso)

-Gli incontri per la Terza età su tema NONNI e Generazioni, nuovi assetti familiari presso il Centro Culturale Parterre che si concluderanno nel 2018

-La partecipazione come relatrice all’evento di Milano La NOTTE del Lavoro narrato organizzato da Vincenzo Moretti, sociologo e Ass.Metas

Più indietro…

– L’educatore naturale – Il territorio come formatore di cittadini del futuro evento organizzato, condotto e progettato con il sostegno del Quartiere 2 e del Comune di Firenze (settembre 2016)

– Consulente esterno a contratto c/o Istituto Comprensivo Statale BARSANTI di Firenze Formazione pedagogico/didattica di docenti della primaria e secondaria di primo grado sui Bisogni educativi speciali (novembre 2015-maggio2016)

Consulente esterno  Ist. Comprensivo di Signa (FI) Corso di Formazione per 25 docenti terminato a fine Maggio 2015.

Storia professionale:

Dal lontano 1997 inizio a lavorare come educatrice domiciliare, poi scolastico e di comunità residenziale mentre studio all’Università.

Nei periodi in cui la Coop.va ci lasciava a casa per le pause estive ho lavorato nel settore fotografico e motoristico-redazionale (fino al 2005)

Mentre completavo la scrittura della tesi con un progetto sperimentale (e sperimentato) in un istituto alberghiero (Buontalenti) fiorentino dal titolo “Cibo in scatola” ho fatto il tutor alla Middlebury School di Firenze per gli studenti di Storia del cinema, e il Tutor del Progetto Storie d’Italia in 100 film promosso dall’Istituto Gramsci, SNCCI e Regione Toscana.

Dal 2011 al 2012 (due anni intensi) mi hanno vista protagonista di un progetto/sogno di creare una web TV gestita da giovani disabili, che prevedeva momenti formativi e lavorativi, ed aspirava a diventare uno spazio di comunicazione nuovo. Con loro ho condotto la regia di due talk show in cooperazione con una classe di un istituto superiore di grafica.
Abbiamo realizzato di un dvd di video ricette, uno spettacolo teatrale e altri video visionabili sul sito di SiparioTV.

Poi i tempi si son fatti maturi per l’apertura del tanto desiderato studio professionale come Pedagogista e consulente alle famiglie, inizialmente ospitato in piazza Donatello e poi in via Gioberti, dove il prof. Elio Musco mi ha presa a condividere la stanza con lui.
Dall’apertura ho progettato e condotto percorsi gratuiti per donne sia in attesa che in riflessione sul loro corpo, ho partecipato con alcune colleghe alla fiera Bimbi e Natura – la festa del bambino ecologico nel giardino dell’Orticoltura nel 2013 presentando la nostra professione attraverso dei laboratori gratuiti, e portato avanti sportelli di ascolto pedagogico gratuiti in farmacia in provincia di Firenze.

A gennaio 2016 inauguro la nuova SEDE in via Vittorio Emanuele II, 10 a Firenze (zona P.za Libertà) dove nei quasi 100mq ho realizzato uno spazio per Famiglie e Persone suddiviso in area gruppi, sala di attesa, studio di pedagogia clinica e mediazione familiare, spazio compiti con zona relax, giardino esterno.

Per saperne di più delle mie attività ISCRIVITI AL BLOG 
www.labottegadellapedagogista.com dove raccolgo storia di tutte le mie esperienze.

Alcuni dei miei Aggiornamenti professionali:

Seminario sulla Balbuzie c/o ISFAR 2010
Convegno ADHD Asl-Firenze Febbraio 2013
Workshop: Il disegno e il gioco nell’intervento d’aiuto Giugno 2013 c/o ISFAR
Percorso di formazione: Esperienze in gioco Settembre 2013 c/o ISFAR
Convegno NUTRIRE LA PERSONA, apertura Expo 2015, a Milano Novembre 2013
Corso Metodi di intervento Dsa – Edizioni Forepsy ©  Gennaio 2014
Workshop: ADHD- strategie cliniche e didattiche Marzo 2014 c/o ISFAR
Convegno: Metodi di cura dei sintomi dell’autismo in età evolutiva Maggio 2014 (Ass.Colibrì)
Corso: La conduzione dei gruppi di famiglie affidatarie e adottive: tecniche e strumenti Giugno 2014 c/o Ist. Degli Innocenti (FI)
Workshop: La comunicazione positiva nelle coppie con alto conflitto, con Lisa Parkinson, Firenze, Sett. 2014 c/o Mediamente
Workshop: BES e inclusione scolastica, Firenze, Nov.2014
Workshop: Disgrafia e Disortografia, Firenze, Gennaio 2015 c/o ISFAR
Corso in FAD: ICF, Erikson
Aggiornamento in FAD nuove metodologie in Pedagogia Clinica, Firenze, Settembre, ISFAR
Workshop: La coppia conflittuale e gli effetti sui figli piccoli, con Lisa Parkinson, Firenze, Ott. 2015 c/o Mediamente
Convegno: Assalti al cielo e ritirate strategiche, Milano (Bicocca), Ott.2015
Corso 101 Dir®- Flootime Approach (spettro autistico) prof. Maria Teresa Sindelar attestato ICDL, Nov.2015
Corso di Alta Formazione Europrogettazione, Capire e gestire i bandi prof. Marcello D’Amico, Erikson, Dic.2015
Corso di aggiornamento FLIPPED learning c/o. FlipNet aps, FAD, Maggio 2016
Corso 201 Dir®- Flootime Approach (spettro autistico) prof. Maria Teresa Sindelar con attestato e iscrizione a ICDL, Marzo 2016
Workshop “I Mediatori familiari AIMeF in Toscana: una risorsa per affrontare i conflitti familiari.”, Pontedera (PI), Aprile 2016
Congresso “L’uomo con la valigia, professioni in aiuto alla persona”c/o ISFAR Auditorium Duomo (FI), Ott.2016
Convegno “Mediare in famiglia conviene” AIMeF c/o Villaggio del Fanciullo, Bologna, Ott.2016

..e altre …fra cui il Corso presso il Centro Brazelton Italia sui TOUCHPOINTS e la formazione per diventare Formatrice di mediatori tra pari presso l’Ass. Risorsa Cittadino.

-da sett.2016 sono immatricolata al II anno di Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pubblicazioni

Dal 2010 attraverso il Blog LA BOTTEGA DELLA PEDAGOGISTA pubblico post di riflessione pedagogica per genitori e persone interessate all’educazione.

Ho collaborato alla pubblicazione dei Blogging Day 2014 di Snodi Pedagogici, per i quali ho scritto per Labirinti pedagogici,  Pensare pedagogico oggi, 27/03/2014 e Abitare il proprio spazio, 13/06/2014.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...