Città d’arte, educazione al bello

Un’amica, studiosa di Arte e Musei, leggendo questo post mi ha suggerito di aggiungere alcune informazioni per renderlo completo e ulteriormente utile.

Carissimi insegnanti potete consultare la Sezione Didattica del Polo Museale http://www.uffizi.firenze.it/didattica/?s=sezioni/percorsididattici.php
e per i genitori http://www.museocasadidante.it/attivita/laboratori-didattici/.

Attraverso questo link dal sito di Fiorentini si cresce, potete incontrare una guida che organizza gite per famiglie: http://www.fiorentinisicresce.it/Home/Informazioni/Tempo-Libero/Turismo-con-i-bambini/Il-giardino-di-Rachel/

Quante possibilità abbiamo da sfruttare noi fiorentini!

Vania Rigoni

Vivo a Firenze, dove sono nata, come avrete letto nella mia biografia, e questa è una fortuna immensa perché sono stata “esposta” alle opere d’arte fin da piccolissima:
una passeggiata a piedi ed ero di fronte alla porta del Paradiso, al Campanile di Giotto, al Duomo … vivevo a ridosso dei viali (di fine ‘800) voluti dal piano Poggi per Firenze capitale ad ispirazione dei boulevard parigini e sufficientemente vicina allo Stadio Franchi di architettura neoclassica del ventennio fascista… Anche fortunatamente adesso vivo con mio marito in un palazzo con una storia,  ex-casa matta bombardata durante la Seconda guerra mondiale, ricostruita e alluvionata poi nel ’66.
Quando si cresce in un clima di bellezza così poi non si può che cercare di riprodurlo nella propria vita e nel lavoro, sia nell’aspetto che nei progetti.

IMG_6112Talvolta sento dire in consulenza dai genitori che l’arte è costosa, i musei pure ma…

View original post 286 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...